“Sleep soundly, Nurture life” è lo slogan che la World Sleep Society ha scelto per la Decima Giornata Mondiale del Sonno. La WSS nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura del buon sonno nel mondo, giacché solo conoscendo l’importanza del sonno si può vivere meglio.
Non solo frasi fatte, ma una vera e propria filosofia di vita, promossa da esperti della World Sleep Association. “Oggi viviamo nell’era d’oro dello studio del sonno, un’epoca che ci rivela tutti i modi in cui il sonno e i sogni giocano un ruolo fondamentale nella nostra vita, nelle decisioni che prendiamo, nelle funzioni cognitive, la produttività e la creatività”, dichiara Arianna Huffington.
Oggi è il momento giusto per imparare a vivere bene e al massimo delle nostre potenzialità, conoscendo i reali benefici che un sono ristoratore può dare alla nostra quotidianità. La WSS, infatti, divulga costantemente i progressi della ricerca sui disturbi del sonno, perché impariamo a riconoscerli, affrontarli e trattarli.
Sapevate che chi soffre di insonnia o dorme per un tempo non sufficiente al proprio fabbisogno, ha una maggiore tendenza a sviluppare una serie di patologie correlate? Dal sistema nervoso, al sistema cardiovascolare ai disturbi dell’alimentazione… tutto ruota intorno al corretto equilibrio del ciclo circadiano.
Seguire uno stile di vita sano e attuare dei piccoli accorgimenti, possono rivelarsi gli ingredienti per la ricetta del buon sonno. Ne avevamo parlato già qui, ma vogliamo ricordarvi il decalogo dei consigli che la Medicina del Sonno ha come capisaldi.
I dieci comandamenti dell’IGIENE DEL SONNO per gli ADULTI.
- Datevi degli orari fissi per il sonno e per il risveglio.
- Se fate un pisolino, che non duri più di 45 minuti.
- Evitate di assumere alcol in quantità eccessive fino a 4 ore prima del riposo e non fumate.
- Evitate la caffeine 6 ore prima del sonno: caffè, tè, diverse bibite gasate e il cioccolato.
- Evitate cibi pesanti, speziati o molto dolci 4 ore prima di andare a dormire. Un leggero snck è accettabile.
- Fate attività fisica regolarmente, ma non poco prima di andare a letto.
- Usate un sistema letto confortevole.
- Trovate la temperature giusta per dormire e mantenete la camera da letto ben aerata.
- Isolatevi dai rumori e riducete le fonti di luce il più possibile.
- Utilizzate il letto per il sonno e per l’intimità: non è un ufficio, un laboratorio o uno spazio ricreativo.
Buona Giornata Mondiale del Sonno a tutti!