Novità, Eventi e Promozioni

IL SONNO E’ SANO SE ANCHE LA COPPIA E’ SANA

Coppie che scoppiano? Ma quali sono i veri nemici di un rapporto longevo e duraturo?

  1.  a sorpresa, sembrerebbe che non litigare sia in pole position nei comportamenti da evitare. Infatti se si litiga, prima o poi bisogna far pace. Non litigare porta ad allontanarsi dal partner, perché crea risentimento e frustrazione.
  2.  imparare a litigare: discutere nel modo sbagliato, magari insultando l’altro, può avere effetti devastanti. Secondo gli studiosi della Boston University ci vogliono, infatti, cinque frasi carine per compensare un’unica offesa.
  3. scarsa qualità del tempo: la vita frenetica ci impone ritmi pressanti, che spesso costringono, dopo una giornata di lavoro, a non vedere solo l’ora di andare a letto; per dormire e basta. Un comportamento da veri «passion killer» che va immediatamente corretto (pena la rottura del rapporto) prendendosi del «tempo di coppia» almeno una volta a settimana: una cena romantica, una bottiglia di vino, un cocktail al tramonto; severamente vietato lasciare accessi i telefonini.
  4. infedeltà mentale: avere amici del sesso opposto va bene, ma quando la confidenza diventa eccessiva, si rischia di confondere i piani e di confondere noi stessi. Di solito, è la spia di un disagio di coppia più profondo e per uscirne indenni bisogna focalizzarsi sul vero problema.
  5. non piacersi fisicamente: prendetevi cura di voi stessi, e i risultati arriveranno. Basta un regime alimentare più corretto e qualche esercizio quotidiano per tornare alla normalità. E mai dimenticare, un taglio nuovo o un intimo sexy per riportare l’attenzione del partner su di voi.
  6. non sentirsi apprezzati per quello che si fa: dare per scontate cose che in realtà non lo sono affatto è sintomo di mancanza di rispetto. Fare una lista delle cose che ci mancherebbero dell’altro se questi non ci fosse più, aiuta a capire quanto in realtà lo si apprezzi.
  7. le abitudini irritanti: più fate notare le mancanze e meno ottenete. Il consiglio è di rimandare la discussione a quando si è più rilassati, facendo capire al compagno quanto ci dia sui nervi un determinato comportamento. Attenzione alla scelta delle parole: meglio «io» di «tu».
  8. mancanza di fiducia: il controllo ossessivo dell’altro è indice di profonda insicurezza e porta dritti alla separazione. L’unica via di fuga è parlare chiaro e far capire all’altro che non siete come chi vi ha preceduto.
  9. lo stress: ce ne sono di tanti tipi, ma iniziate con curare il vostro bio-ritmo, facendo attenzione alla salute, dal mangiare al dormire bene, entrambi, cibo e sonno migliorano notevolmente la qualità della vita.
  10. la routine: l’«ammazzapassione» per eccellenza. La complicità non si crea a letto, ma è lì che esplode. Coccolatevi durante la giornata, con qualche gesto inaspettato e carino; a volte basta una mail o un messaggino per riaccendere la passione. E soprattutto, aiutatevi; il gioco di squadra vi consente di avere entrambi più tempo da dedicarvi.

10 killer da evitare per iniziare la nostra sleepdiet della settimana in coppia.

Senza dimenticare che la dieta continua durante la notte con i materassi scientificamente testati, gli unici a garantire un riposo davvero rigenerante.

Ci rivediamo tra sette giorni con la nuova sleepdiet.

Intanto? Tu, provala.

,
error: Content is protected !!

La scienza al servizio del tuo benessere