Novità, Eventi e Promozioni

Il sonno in gravidanza: i tre trimestri

Il momento in cui si scopre di essere in dolce attesa porta gioia, aspettative, aria di novità… ma anche grandi cambiamenti. Prima ancora della casa, è il corpo della mamma che diventa un nido, preparandosi ad accogliere una nuova vita in arrivo. Tanti studi e articoli dedicano a questo momento della vita importanti spazi e anche la ricerca sul sonno rende noti progressi e scoperte sui ritmi legati alla gravidanza.

La National Sleep Foundation spiega che i cambiamenti nel riposo delle gestanti possono essere suddivisi in tre trimestri e ad incidere maggiormente sono i diversi livelli di ormoni in circolo nell’organismo.

Durante il primo trimestre, riuscire a dormire può sembrare una sfida difficile. Fattori psicologici e fisici compongono un mix tutt’altro che rilassante! A causa dell’incremento dei livelli di progesterone, le donne possono sperimentare un maggior affaticamento, quindi una maggiore e costante sensazione di sonnolenza, e contemporaneamente un peggioramento della qualità del sonno. A quanto pare, secondo indagini della dottoressa Kathryn Lee della University of California, questa tendenza si rileva perlopiù nelle donne alla prima gravidanza, mentre coloro che hanno già avuto una o più gestazioni riescono a dormire anche 45 minuti in più a notte nel primo trimestre. Per tutte, invece, la qualità del sonno è inficiata dai continui risvegli dovuti alla necessità di andare più volte in bagno e agli sbalzi d’umore, oltre che alla nausea. Il cambiamento fisico, poi, fa sì che nella zona addominale sia percepita una sensazione costante di discomfort. Un consiglio per tutte dalla dottoressa Lee: tenere un diario del sonno in gravidanza è importante per monitorare le energie, così come vengono monitorati gli altri aspetti.

Quando sembra che l’organismo si sia abituato alle nuove quantità di ormoni nel sangue ed ai cambiamenti in crescendo, anche il sonno perso potrebbe ritrovare nuova calma. Il secondo trimestre, infatti, sembra apportare nuove energie. Ma è pronto il monito dell’esperta: “è meglio non impegnarsi nuovamente in molte attività, ma cercare di dedicare al sonno tutto il tempo che l’organismo richiede”. Anche se i risvegli notturni dal quarto al sesto mese non sono dovuti alla necessità di minzione, tuttavia si potrebbero verificare altri disturbi, quali bruciore di stomaco o reflusso, incubi o sogni confusi.

Il terzo trimestre vede le gestanti di nuovo preda dei risvegli per le ormai evidenti dimensioni dell’utero e della pancia, causa di continue visite al bagno e di discomfort. Una piacevole causa rende la sfida del dormire ancora più ardua, ma allo stesso tempo piena di gioie e aspettative: dal settimo mese il feto è ormai un bambino… e lascia sentire la sua presenza e forza vitale con movimenti e calci. Nell’ultimo trimestre di gravidanza, complice la ritenzione dei liquidi, alcune mamme potrebbero sperimentare la Sindrome delle Gambe Non Riposate (RSG). La dottoressa Lee, quindi, conferma quanto già consigliato dagli esperti in materia suggerendo l’integrazione di ferro e acido folico nella propria dieta, così da evitare un problema che potrebbe disturbare il sonno.

Il recupero delle energie con un buon riposo è un aspetto da non sottovalutare, soprattutto per garantire uno stato di buona salute alle future mamme e ai futuri neonati. E quando si tratta di buon riposo non si può prescindere da un buon sistema-letto. Dal momento che i consumatori attenti sanno che i beni durevoli sono investimenti per migliorare nel medio periodo la qualità della vita, sanno che l’acquisto del materasso è in momento importante. Selezionare il prodotto che più si avvicina alle proprie esigenze di riposo dovrebbe tener conto anche del comfort atteso in un periodo così specifico e delicato come la gravidanza. Noi di VALFLEX possiamo consigliare i nostri prodotti migliori e più performanti, in grado di adattarsi al meglio alle spinte e alle zone di contatto oltre ad essere scientificamente testati sul comfort e sull’ergonomia: se state pianificando l’acquisto di un nuovo materasso, date un’occhiata alla Linea Tech&Touch!

error: Content is protected !!

La scienza al servizio del tuo benessere