Novità, Eventi e Promozioni

LE 5 MOSSE PER COMBATTERE L’IPERTONIA

Il 90% della popolazione mondiale soffre di problemi articolari; con il passare degli anni, infatti, si assiste a una fisiologica dispersione dell’elasticità muscolare, sia per mancanza di allenamento, sia per l’impatto dello stress quotidiano di varia natura. Che sia biochimico, emotivo, alimentare, da inquinamento o da trauma, lo stress contribuisce all’ipertonia, che fa sì che i muscoli, a riposo, ricevano sollecitazioni nervose superiori, producendo inoltre un consumo energetico eccessivo.
Per migliorare l’elasticità muscolare e quindi, forza, resistenza, velocità, flessibilità, coordinazione ed equilibrio, ecco le 5 mosse quotidiane per restare in forma:

    1. Acqua: iniziamo con la regola delle regole. Bere sembra un’azione banale, ma è importante ricordare che i muscoli sono costituiti per il 70% da acqua, quindi è necessario facilitare il ricambio cellulare bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno.
    2. Ogni giorno frutta e verdura fresca e di stagione: oltre a contenere acqua in abbondanza, ricordiamo che esse sono alla base della piramide alimentare, perché capaci di idratare i tessuti. Ricche di vitamine e sali minerali, grazie a calcio, potassio, sodio e magnesio sono indispensabili per il buon funzionamento muscolare.
    3. Non si mangia, ma ci si nutre di esso: il rilassamento mentale è fondamentale per favorire un abbassamento della tensione muscolare; ognuno di noi può favorirlo dedicandosi del tempo, anche soli 15 minuti al giorno in total relax sono sufficienti a ricaricare corpo e mente.
    4. C’era già arrivato Darwin, con i suoi studi: non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. Ebbene si, il quarto ingrediente segreto è la flessibilità mentale, quella capacità che ci permette di accogliere il cambiamento senza temerlo; quell’attitudine “a danzare sotto la pioggia”. Una capacità che dal livello mentale passa direttamente all’attività muscolo-scheletrica, impattando sul tono muscolare, e più in generale sull’elasticità.
    5. Ultimo, ma non ultimo: lo stretching! Lo facciamo in maniera naturale appena svegli, “stiracchiandoci”; ora si tratta di adottarlo come pratica quotidiana, per favorire l’allungamento muscolare e prevenire, così, dolori articolari e artrosi.

5 mosse per iniziare la nostra sleepdiet della settimana per rimettersi in forma.

Senza dimenticare che la dieta continua durante la notte con i materassi in Mind Foam® Memory Effect, capaci di favorire il giusto sostegno alla colonna vertebrale, durante tutte le fasi del sonno, per un riposo davvero salutare.

Ci rivediamo tra sette giorni con la nuova sleepdiet.

Intanto? Tu, provala.

,
error: Content is protected !!

La scienza al servizio del tuo benessere