Può sembrare un’impresa eroica, in realtà è la quotidianità per gli Inuit e un’esperienza unica per gli abitanti delle fasce climatiche temperate o calde. Dormire su un letto di ghiaccio può essere davvero indimenticabile!
Gli eschimesi hanno dovuto fare del ghiaccio il loro principale alleato e l’hanno da sempre impiegato nella costruzione delle loro caratteristiche abitazioni, gli igloo. Contrariamente a quanto si possa pensare, i blocchi di ghiaccio utilizzati per gli igloo fungono da isolanti termici grazie all’aria in essi presente, che consente di non disperdere il calore interno. Anche accendendo un fuoco, la temperatura dei mattoni di ghiaccio è tale da abbassare immediatamente quella dell’aria calda che sale, creando un habitat sicuramente più ospitale rispetto ai rigori dell’esterno.
Queste case nordiche hanno molti complementi d’arredo fatti di solo ghiaccio; tra questi c’è anche il letto: base di solido ghiaccio, ricoperto da pelli di renna o pellicce di altri animali.
Gli ice hotel. Non c’è bisogno di andare a vivere al Polo Nord per provare il brivido di una dormita su un letto di ghiaccio. In alcune località europee sono stati aperti i cosiddetti ice hotel, un vero mix di arte, design… e freddo glaciale! Chi vuole provare l’esperienza di soggiornare almeno una notte in un luogo fatto perlopiù di elementi freddi, può investire dai 299 ai 400 dollari e immedesimarsi nelle notti artiche eschimesi. La particolarità di questi luoghi di soggiorno è che funzionano tra ottobre ed aprile, a seconda della località, dopodiché si sciolgono e rinascono ogni anno. Un soggiorno in un ice hotel può essere davvero un’esperienza suggestiva.
Ecco alcune foto che vi faranno sognare una notte da veri abitanti del polo artico…