Novità, Eventi e Promozioni

Lo sai quanto è importante la cura del tuo materasso?

Un materasso non è come un diamante, non dura per sempre. Per preservare le sue caratteristiche, è raccomandabile prendersene cura ed adottare alcuni accorgimenti di manutenzione. Il rispetto di poche semplici raccomandazioni per l’uso e la cura del materasso consentirà di conservarlo a lungo in perfette condizioni.

Scopriamo insieme come fare:

1) Partire con il piede giusto: per consentire un assestamento equilibrato, nei primi 90 giorni dall’acquisto cerchi di girare il materasso (testa-piedi*) almeno due volte al mese. In seguito esegua questa operazione all’incirca ogni tre mesi

2) Fare attenzione alla rete: il materasso va appoggiato su reti o basi adatte al materasso scelto. È quindi molto importante assicurarsi che quella in suo possesso sia adatta al suo modello. Le verifiche che le suggeriamo di fare sono le due seguenti:

a) controllare che le doghe siano curvate in modo uniforme su tutta la lunghezza della rete e premendo con la mano verificare che abbiano una rigidità abbastanza uniforme (il test è empirico ma se una doga ha ceduto se ne accorgerà);

b)valutare se la traversa centrale è ancora piatta o si è curvata.

3) No all’acqua! I materassi non amano l’acqua. Quindi per una corretta manutenzione e pulizia del materasso non si affidi a panni bagnati o elettrodomestici a vapore. Rischierebbe di creare un ambiente umido che potrebbe far proliferare acari e batteri. Se il materasso è sfoderabile, può rimuovere la fodera e lavarla in lavatrice o lavanderia*.

4) Trattare il materasso con delicatezza: battipanni e salti (di grandi e piccini) possono rovinare irrimediabilmente l’interno di alcuni materassi. Meglio provvedere alla pulizia con spazzole aspiranti a bassa potenza e… cercare di divertirsi in altro modo.

5) Esporre all’aperto: quando cambia le lenzuola lasci il suo materasso scoperto per qualche ora. Aerare i materassi è un ottimo modo per prendersi cura del suo supporto e tenere lontani acari e polvere.

Infine, si ricordi che l’utilizzo prolungato negli anni fa perdere al materasso le caratteristiche funzionali di sostegno, di elasticità e resilienza, riduce i requisiti prestazionali e di comfort e ne compromette gli aspetti igienici. Ecco perché si consiglia di sostituirlo dopo 5-7 anni.

Manutenzione e cura del Materasso in Lattice

Il materasso in Lattice è un prodotto a cui vanno dedicate particolari cure ed attenzioni al fine di mantenerlo sano più a lungo nel tempo.

Il materasso deve poggiare su un supporto adeguato di dimensioni uguali, e non inferiori, a quelle del materasso e garantire una corretta aerazione. Un supporto inadeguato può compromettere in modo grave la struttura del materasso.

Il materasso in Lattice non va mai bagnato altrimenti si corre il rischio che si sgretoli!

Almeno una volta alla settimana, bisognerebbe aerare la stanza da letto con il materasso privo di coperture (per gli sfoderabili, meglio se con la fodera aperta), in modo da consentire l’eliminazione del calore residuo e l’evaporazione dell’umidità residua dispersa dall’organismo durante il sonno.

Ogni 15-20 giorni, o al massimo ogni mese, il materasso in lattice andrebbe ruotato sotto-sopra e testa-piedi per poter consentire l’ottimale aerazione della fodera, delle imbottiture, della struttura nel suo complesso, e per consentire una usura uniforme soprattutto quando viene utilizzato su una rete a piani reclinabili.

Manutenzione e cura del Materassi a Molle

Il materasso a molle deve essere utilizzato su un supporto idoneo, un supporto inadeguato può compromettere in modo grave la struttura del materasso e le sue prestazioni, pertanto è necessario utilizzare supporti che abbiano di dimensioni uguali, e non inferiori, a quelle del materasso per garantire anche una corretta aerazione.

Il materasso non deve essere piegato, arrotolato o legato strettamente: queste azioni danneggiano irreparabilmente la struttura.

Il materasso non deve essere stato bagnato: bagnare il materasso con liquidi di qualsiasi natura può compromettere la sua consistenza e salubrità.

In caso di macchie, occorre intervenire subito al fine di evitare che acqua o altri liquidi penetrino nell’imbottitura dove potrebbero provocare seri problemi. Bisogna evitare che la macchia si asciughi, poiché diventerebbe più difficile da eliminare.

Nel caso di materassi sfoderabili, procedere al lavaggio della fodera secondo le indicazioni riportate in etichetta.

Se il materasso viene sporcato seriamente, per una perfetta igienizzazione, se ne consiglia la sostituzione.

Non utilizzare vaporizzatori o sterilizzatori a vapore per “igienizzare” il materasso. Questo tipo di manutenzione non risolve il problema degli acari ma impregna di umidità la struttura pregiudicandone la consistenza e la durata. Evitare assolutamente l’utilizzo di solventi, asciugacapelli e di ferro da stiro. Per rimuovere la polvere non utilizzare mai il battipanni o aspiratori ad alta potenza.

Non agire a strappo sulle maniglie che sono state progettate per agevolare il posizionamento del materasso sulla base ma non sono strutturate per supportare il trasporto o il sollevamento del materasso.

Manutenzione e cura del Materasso in Mind Foam® e Techocell®

Il materasso in Mind Foam® e Technocell® è stato concepito per durare numerosi anni, sottoposto a vari controlli che garantiscono la qualità di componenti e lavorazioni.

Il materasso deve essere utilizzato su un supporto idoneo, un supporto inadeguato può compromettere in modo grave la struttura del materasso e le sue prestazioni, pertanto è necessario utilizzare supporti che abbiano di dimensioni uguali, e non inferiori, a quelle del materasso per garantire anche una corretta aerazione.

È opportuno che la base sia elastica ma non eccessivamente cedevole; in caso di materasso matrimoniale è necessario sia dotato di piede centrale.

Il materasso in Mind Foam® e Technocell® periodicamente andrebbe ruotato testa-piedi per poter consentire l’ottimale aerazione della fodera, delle imbottiture, della struttura nel suo complesso. Questi ultimi sono dotati di imbottitura per il massimo comfort, tuttavia, durante le prime settimane di utilizzo nel materasso si potrebbero formare degli incavi in corrispondenza delle spalle e del bacino, che corrispondono alle aree di maggiore assorbimento della pressione.
Ciò è perfettamente normale e NON IMPUTABILE A DIFETTO del materasso in Mind Foam® e Technocell®.

In caso di macchie, occorre intervenire subito al fine di evitare che acqua o altri liquidi penetrino nell’imbottitura dove potrebbero provocare seri problemi. Bisogna evitare che la macchia si asciughi, poiché diventerebbe più difficile da eliminare.

Nel caso di materassi sfoderabili, procedere al lavaggio della fodera secondo le indicazioni riportate in etichetta.

Se il materasso viene sporcato seriamente, per una perfetta igienizzazione, se ne consiglia la sostituzione.

Non utilizzare vaporizzatori o sterilizzatori a vapore per “igienizzare” il materasso. Questo tipo di manutenzione non risolve il problema degli acari ma impregna di umidità la struttura pregiudicandone la consistenza e la durata. Evitare assolutamente l’utilizzo di solventi, asciugacapelli e di ferro da stiro. Per rimuovere la polvere non utilizzare mai il battipanni o aspiratori ad alta potenza.

Non agire a strappo sulle maniglie che sono state progettate per agevolare il posizionamento del materasso sulla base ma non sono strutturate per supportare il trasporto o il sollevamento del materasso.

, , ,
error: Content is protected !!

La scienza al servizio del tuo benessere