“Il nostro cervello fa le pulizie durante il sonno”.
È quanto emerge una importante ricerca della biologa danese Maiken Nedergaard, che dirige un gruppo di scienziati alla Rochester University nello Stato di New York.Se riposare bene è la miglior soddisfazione possibile di un bisogno primario, allora i consigli per il buon riposo non sono mai abbastanza.
Oggi parliamo di: ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA.
La dottoressa Nedergaard, con il suo team, si è interrogata sui motivi per cui il riposo sia ristoratore. Ha osservato che privarsi del sonno riduce le capacità di concentrazione e aumenta i tempi di reazione agli stimoli. Addirittura la continua privazione può avere gravi conseguenze nell’arco temporale di poche settimane.
Allora come mai dormire è di vitale importanza? “Se tu hai un acquario ma non hai alcun filtro, come potrebbero sopravvivere i pesci? Allora, come fanno le cellule cerebrali a liberarsi dei loro scarti? Dov’è il filtro?” spiega la dottoressa sulla sua ricerca.
Ebbene, il sistema glinfatico, presente solo nei mammiferi e di supporto alla nostra attività neuronale, è responsabile dell’attivazione di un vero e proprio flusso di pulizie che si attiva nello stato di sonno: le tossine prodotte dal nostro cervello durante le ore di veglia vengono espulse dalle cellule e portate via tramite un fluido cerebrospinale che fa da filtro.
Mentre noi riposiamo, il cervello è in attività per ripulirsi e ristorarci!
Noi di Valflex lo sappiamo bene, per questo consigliamo, oltre al materasso, per favorire un riposo il più confortevole possibile, di scegliere con cura il guanciale su cui si dormirà. La nostra collezione guanciali è ricca e da provare!