Novità, Eventi e Promozioni

Rinaldi Group: “La crescita in cui crediamo: formazione, innovazione e competitività insieme a Fondimpresa”

Sapere dove andare. Politiche per la formazione, politiche per l’innovazione”, è il titolo che Fondimpresa ha voluto dare al Convegno tenutosi il 5 dicembre presso il Centro Congressi Roma Fiere. Una tavola rotonda che ha sviscerato con mano temi che toccano da vicino tantissime realtà imprenditoriali italiane: bisogna riportare al centro le persone e affiancare la loro crescita culturale e professionale per innovare davvero, per far crescere le imprese a loro volta.

Diversi gli interventi di addetti ai lavori, che hanno sottolineato come in questi ultimi anni in Italia siano le PMI a crescere su più fronti, soprattutto quelle che investono in digitalizzazione, innovazione e formazione; anche se chi crede nella formazione come leva per la crescita rappresenta ancora una percentuale bassa.

Tante le opportunità messe in campo grazie ai fondi gestiti ed erogati da Fondimpresa, il fondo inteprofessionale per la formazione continua di Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Il presidente Bruno Scuotto, che ha aperto i lavori, sostiene a gran forza la sfida che le stesse PMI devono affrontare: precorrere i tempi, comprendere le esigenze del mercato e calibrare i piani di investimento sulle risorse umane e digitali per continuare a competere.

Stefania Rinaldi, socio amministratore Rinaldi Group e Massimo Mascini, autore del libro “La chiave della crescita. Storie di innovazione e formazione d’impresa”

Il Convegno ha offerto l’occasione per presentare le imprese che concretamente hanno fatto della formazione e dell’innovazione un volano per la crescita, aderendo ad uno o più avvisi di Fondimpresa.

A trasformare in parole i percorsi è stato l’autore Massimo Mascini, che ha realizzato con queste storie reali il volume “La chiave della crescita. Storie di innovazione e formazione di impresa”.

All’interno del volume è presente anche il percorso della Rinaldi Group di Giffoni Valle Piana, una PMI che ha fatto della formazione un caposaldo. Aderendo a diversi avvisi di Fondimpresa, ha attuato un percorso di innovazione e formazione continua, creando un network con imprese del territorio e con gli Atenei di Salerno e di Napoli. Così come ha implementato lo svolgimento del piano formativo COM.For.T.

Stefania Rinaldi, socio amministratore presente al Convegno, infatti, racconta: “Il progetto era volto a: favorire lo sviluppo di nuove produzioni ad alto contenuto tecnologico per rafforzare e migliorare le perfomance di prodotto; riqualificare e rafforzare i processi della PMI innovando il processo produttivo e puntando sull’industria 4.0. Il Piano formativo è stato pensato per supportare e formare le risorse umane nelle fasi di implementazione dell’innovazione tecnologica di prodotto e di processo ed è stato costruito e realizzato in modo tale da offrire ai lavoratori ed all’azienda dei percorsi formativi per guidarli nell’implementazione del sistema.

“Leggi anche: www.costozero.it/stefania-rinaldi-rinaldi-group

, ,
error: Content is protected !!

La scienza al servizio del tuo benessere