Rinaldi Group

Rinaldi Group Società Benefit e PMI Innovativa

Rinaldi Group Società Benefit e PMI Innovativa, costituita nel 1965 a Giffoni Valle Piana (SA), è una family business giunta alla sua terza generazione, oggi può definirsi una wellness tech company leader nella progettazione e realizzazione di materassi di alta qualità, che si propone sul mercato nazionale e internazionale con un portafoglio brand con il quale presidia i diversi canali, dalla distribuzione di alta gamma specializzata, ai negozi di arredo, alla distribuzione moderna, al settore dell’Hospitality.

Il binomio che accompagna la storia della Rinaldi Group da circa 60 anni è quello tradizione-innovazione, due facce della stessa medaglia che hanno avuto impatto sul processo di crescita e sviluppo che ha riguardato il gruppo.

L’attenzione al benessere, al centro della cultura occidentale da tempo immemore, guarda al dormire come ad uno dei pilastri della salute. Immediata conseguenza di questa consapevolezza è lo studio scientifico che ormai da decenni si fa su materiali e tecniche produttive riguardo ai materassi. In ragione di ciò, la Rinaldi Group nello stabilimento di Giffoni Valle Piana, in Campania, ha concentrato la produzione e il Centro di Design, Ricerca e Sviluppo, dedicato a tecnologie e innovazioni che si ispirano allo HUMAN CENTER DESIGN. È sempre qui che ha sviluppato i principi di ergonomia e di comfort del sonno, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Salerno, utilizzando materiali di qualità, nel rispetto dell’ambiente e della propria filosofia di creatività sostenibile.

Custodi di una preziosa eredità, esploratori della creatività sostenibile

Il business model di Rinaldi Group è fondato sulla costante attività di Ricerca e Sviluppo, vero e proprio fattore distintivo dell’offerta del Gruppo. Da anni, in partnership con l’Università di Salerno, trova soluzioni che valorizzino sempre di più il comfort del sonno, arrivando a depositare due brevetti.

Grazie a numerosi test scientifici, svolti nel corso degli anni, è stato affrontato lo studio sull’ergonomia e sul comfort basato sull’innovativa metodologia di progettazione e di produzione Comfort-Driven Design (Cdd), che sono valsi al Gruppo il deposito di due brevetti e il novero tra i case studies dell’International Comfort Congress che si svolge ogni due anni, a partire dal 2017. Ad oggi è l’unica azienda in Italia che presenta nella propria offerta commerciale materassi scientificamente testati sul comfort e sull’ergonomia, secondo i principi del modello Comfort-Driven Design.

Il processo di innovazione è insito nella mission, numerose le iniziative intraprese ed i successi registrati, tra cui il riconoscimento nel 2021 del premio INNOVAZIONE SMAU regionale e successivamente nel 2022 del premio SMAU nazionale, frutto di un progetto avviato con la sottoscrizione del minibond un’operazione volta a consolidare il processo di innovazione incrementale iniziato a partire dal 2010  in ottica di Industria 4.0 e Digital Innovation. Il Progetto TraMaI 4.0, è l’espressione della volontà di tendere verso un modello di industria digitalizzata, sostenibile e proiettata ai mercati internazionali.

Tante sono state le sfide intraprese e portate avanti con successo … altre se ne prospettano all’orizzonte … tra queste sicuramente quella verso la sostenibilità. Sostenibilità è una parola molto concreta e l’azienda sta lavorando insieme al team di ricerca del DIN dell’Università degli Studi di Salerno per individuare nuovi materiali eco-compatibili progettando nuovi prodotti e soluzioni che migliorano il riposo in un’ottica prima di maggiore benessere psicofisico e poi di rispetto dell’ambiente.

Il 2022 è stato un anno importante di crescita e cambiamento, che ci ha visti tra l’altro protagonisti di un prestigioso evento, il PREMIO MARKETING giunto alla sua 35° edizione, organizzato dalla Società Italiana Marketing: siamo stati la prima PMI del Sud Italia, la prima azienda di materassi ad essere stata selezionata come CASO STUDIO.

Mission

Contribuire allo sviluppo di un nuovo paradigma economico equo, inclusivo, sostenibile e di un asset valoriale basato sui 3 pilastri del benessere (nutrizione, sport e buon sonno), dove il dormire assolve una funzione sociale insita nel concetto stesso di benessere psicofisico delle persone.

Per il futuro l’obiettivo principale per rendere più vivibile il pianeta “Terra”, è quello di arricchire le collezioni di prodotti eco-sostenibili proponendo al mercato un prodotto espressione di cambiamento e di nuova sensibilità verso l’economia circolare.

error: Content is protected !!

La scienza al servizio del tuo benessere